11 Settembre 2001 – I filmati “amatoriali”…

Chi sono coloro che, trovandosi a Manhattan la mattina dell’11 Settembre 2001, hanno girato i “filmati amatoriali” degli attacchi che possiamo trovare in Rete?
Prima di leggere i nomi di coloro che hanno realizzato i “filmati amatoriali” degli accadimenti dell’11 Settembre 2001, soffermandoci sui lavori svolti da questi “improvvisati” filmmaker, è bene ricordare che i primi smartphone in commercio, i “BlackBerry 5810”, risalgono al 2002.
“Spirit” e “Sanyo”, invece, hanno commercializzato il modello “SCP-5300”, con fotocamera, sempre nel 2002.
Il 2002 è anche l’anno del lancio sul mercato del “T-Mobile Sidekick”, uno smartphone che annunciava una nuova “forma”, caratterizzato da un display LCD ampio ed a scorrimento che nascondeva una tastiera “QWERTY”; questa tipologia di design ha reso possibile la diffusione dei messaggi di testo.
Tutte queste tecnologie quindi sono successive agli attacchi dell’11 Settembre 2001.

Devin Clark: lavora nel campo della computer grafica. Clienti: Comedy Central, MTV, MTC e HBO;
Evan Fairbanks: ha lavorato per KSK Video Studios (soluzioni di programmazione creativa per la tv, interattive e multimediali); fotografo per l’agenzia di fama mondiale Magnum;
Luc Courchesne: esperto di arti visive in 3D; inventore di una sofisticata installazione 3-D che simula “esperienze di vita alternative”, la Panoscope360;
Scott Myers: tecnico video per la ABC; esperto di movimento e progettista di software 3-D. Tra i suoi clienti troviamo aziende come la ABC e la US NAVY;
Clifton Cloud: Manager di Scharff Weisberg Inc., società di produzione video il cui slogan recita: “Se stai cercando di abbagliare orecchie, mente e occhi, abbiamo le più moderne attrezzature e la competenza per farlo al posto tuo”;
Jennifer Spell: produttore televisivo indipendente;
Naka Nathaniel: giornalista multimediale specializzato in “notizie virtuali”;
Gulnara Samoilova: ha lavorato per 9 anni come “ritoccatore di foto” (parole sue) per Associated Press;
Sean Adair: consulente in media digitali ed effetti visivi;
Rob Howard, Kathy Caciedo, Moshe Bursuker, Robert Clark, Thomas Nilsson, Kelly Guenther, David Handschuh, Jedeon e Jules Naudet: fotografi di professione, premi Pulitzer, fotogiornalisti e chi più ne ha, più ne metta.
Tutti “amatori” della materia, non c’è che dire.
Riproduzione consentita purché l'articolo non sia modificato in nessuna parte, indicando Autore e link attivo al sito.